Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

Citazioni

Se poi ti aspetti che l'insegnamento sia nato per soddisfare certe istanze inconsce dell'io, dimentica la Via, essa ancora non fa per te.

Raphael, Oltre l'illusione dell'io

RICORDI 2
 

Selezione: Associazione Italiana Ramana Maharshi

Autore: G.V. Subbaramayya

Presentazione: Bodhananda

Codice ISBN: 88-88036-10-5

Prezzo: 16,00 €

Pagine 248



 
Srı  Ramana  Maharshi  dice: «In realtà, l’insegnamento delle Sacre Scritture non è l’enunciazione della Verità assoluta, perché l’insegnamento deve essere adeguato allo stadio dell’aspirante e deve soddisfare i suoi bisogni presenti».  G.V. Subbaramayya ci introduce al suo Maharshi, “mio padre, Lui era mio padre. Sin da allora mi sono avvicinato a Lui, come un figlio al genitore, direttamente, liberamente e familiarmente”. 
     Questo libro ci mostra Srı  Ramana  attraverso gli occhi di un letterato, una visione diversa dalle altre e in essa osserviamo un ennesimo Srı  Ramana  attento alla stesura dei testi come alle necessità di ogni devoto o studioso.  Al di là dei sentimenti dell’autore che traccia un percorso attraverso le sue visite e la corrispondenza con il Ramanashramam, in questa opera vediamo come il Saggio della Montagna conosca bene le opere della tradizione dell’India del Sud e quelle dell’Advaita; l’autore sottolinea l’ampia cultura del suo Maestro e l’attenzione che poneva in ogni opera, mostrando come alla base delle pubblicazioni dell’ashram ci sia la sua attività e come abbia curato personalmente ogni testo pubblicato durante la sua vita in ogni singola parola.
La vita mostrata affascina chi vive lo stress della quotidianità moderna, la giornata è scandita dalle varie attività, ma nei resoconti del cronista troviamo evidente e forte la devozione dei visitatori e degli asramiti. L’aspetto metafisico, non duale che tanto riempie i libri scritti dagli occidentali è quasi assente, relegato in qualche opera tradotta dal Saggio nelle varie lingue dell’India del Sud. Se c’è un aspetto che colpisce in questo libro è la semplicità della vita quotidiana svolta dal Maharshi e di chi gli sta accanto. Non c’è alcuna eccezionalità, se non nella saggezza delle sue parole; una saggezza che non cade dall’alto, ma sembra sorgere dal basso, dal buon senso comune, ma poi improvvisamente colpisce il nostro animo.
 
 

righello

Per Contattarci...