"Platone e Samkara non scrivono per un puro discorrere fine a sé stesso, ma per additare una strada, una via di realizzazione, di salvezza, di liberazione dell'Anima dai ceppi dell'ignoranza".
Raphael, Iniziazione alla Filosofia di Platone
La linea editoriale de I Pitagorici è stata ispirata da coloro che hanno fatto sì che questa associazione editoriale venisse costituita: Raphael e gli Shankara Math hanno dato una serie di indirizzi cui si fa riferimento e che comprendono opere ispirate o appartenenti alla tradizione unica metafisica universale.
Fra queste viene data preferenza alle opere che:
- sono state precipuamente segnalate dai riferimenti
- mostrano l'unità della tradizione metafisica universale
- si ispirano alla tradizione pitagorica e platonica
- si ispirano all'Advaita Vedanta di Shankara e del suo lignaggio
- mostrano i Piccoli Misteri come accesso alla metafisica dei Grandi Misteri
- vertono su Ramana Maharshi e il suo insegnamento, insieme di Autoconoscenza e devozione.
- vertono su Ramakrishna e i suoi discepoli, fra cui Swami Vivekananda.
- mostrano la pratica del Vedanta e dell'Autoconoscenza.