Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

Citazioni

Libero dalla macchia dell’ignoranza che spinge l’uomo comune a cercare oggetti desiderabili e ad evitare quelli indesiderabili, lo yogi è del tutto inattivo, poiché le sue azioni non sono mosse da alcuna dualità e sono libere da ogni soggettività, perché l’azione ha origine dal desiderio (kåma), e il desiderio ha origine dall’ignoranza.

Bodhananda, Avadhutagita, Commento al III, 33.

"Pitagora basò la Filosofia sulla legge dell'Armonia. L'Armonia, platonica e pitagorica, è il giusto accordo del microcosmo col macrocosmo, dell'uomo col suo archetipo ideale, e le stesse istituzioni umane devono seguire questa legge di Accordo".

Raphael

I Pitagorici sono un'associazione non a scopo di lucro che nasce come strumento editoriale, su ispirazione di Raphael e degli Shankaracarya dello Sri Kamakoti Pitham di Kanci e dello Sri Sarada Pitham di Sringeri, per la pubblicazione in Italia dei libri selezionati da Vidya Bharata, dal Ramakrishna Mission e dall'Associazione Ramana Maharshi.

Le azioni qui esposte sono un omaggio a chi le ha ispirate e a tutti i Conoscitori. Il simbolo concesso, il tempio che racchiude al suo interno il triangolo ascendente al cerchio dal basso, evoca l’unicità, la sacralità e lo scopo ultimo della tradizione unica metafisica e universale cui si offre voce.

Le attività del sodalizio e di quanti in esso si riconoscono, nello spirito tradizionale orientale e occidentale, rifuggono dal proselitismo e dal confronto mentale-manasico; aperte alle note che possano chiarire aspetti della conoscenza tradizionale e che fungano da elementi di "persuasione" intesa nel senso platonico di intimo riconoscimento di verità. Tale "persuasione" è perciò opera della facoltà noetica nell’uomo (e non di quella mentale) e in quanto tale è scevra da qualsiasi forma di settarismo, distinzione, contrapposizione, autoaffermazione. La sua modalità è quella del dialogo e della compartecipazione di cuore tese allo svelamento della verità-realtà e solo di quella.
 
Si porge un reverente omaggio a Raphael, rinomato filosofo metafisico advaitin, autore di numerose opere e commentari nella tradizione dell'Advaita Vedanta di Adi Shankaracarya. Le sue opere sono pubblicate dalle Edizioni Asram Vidya di Roma a cui questa associazione guarda come ispirazione per come hanno saputo condividere il dharma del proprio Riferimento.

 

Per Contattarci...